| |
corretto |
sbagliato
check |
| Il gerundio e il participio
si distinguono nella forma. |
|
|
|
| I
gerundi e participi si distinguono nella
forma, ma il significato è
lo stesso. |
|
|
|
| Ci sono verbi
che possono avere un complemento verbale
in forma di gerundio o in forma di infinito. |
|
|
|
| Ci
sono verbi il cui significato
viene modificato se sono utilizzati con un
gerundio o con un infinito. |
|
|
|
| I verbi che soffrono
una modificazione del loro valore semantico
sono: to
forget, to go on, to mean, to regret, to
remember, to stop, to try |
|
|
|
| Per quanto riguarda l' uso degli infiniti
e dei participi presenti si deve distinguere
tra un'affermazione generale e una concreta. |
|
|
|
| Bisogna rispettare
queste differenze con qualsiasi verbo. |
|
|
|
| Per
quanto riguarda l' uso della voce passiva
o attiva non si deve distinguere
tra gerundi e participi. |
|
|
|
| Tra
i verbi che distingono tra un'affermazione
generale e una concreta ci sono
to like, to love, to hate |
|
|
|
| Che si debba utilizzare un gerundio o un participio
dipende anche dal tipo di oggetto. |
|
|
|
| In generale si può
dire che i gerundi si usano come aggettivi,
gli infiniti come sostantivi. |
|
|
|
| Con
la preposizione for si può aggiungere
un infinito, ma anche un gerundio. |
|
|
|
Il gerundio come
l' infinito può essere utilizzato in frasi interrogative. |
|
|
|
| Per
ragioni di stile si evita in generale il
gerundio se esso dipende da un tempo continuo. |
|
|
|
| Dopo le preposizioni
non si possono utilizzare mai un gerundio
o un infinito. |
|
|
|
|
|