|
|
check |
In inglese (come in
italiano) il tempo della frase principale
determina il cambiamento dei tempi
|
Corretto
|
sbagliato
|
|
Non
importa se il verbo della principale
si trova in un tempo di passato o un tempo
di presente: c' è sempre un cambiamento
dei tempi. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Se il verbo della principale si trova in un tempo del presente non c' è nessun cambiamento nei
tempi della principale. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Se
il verbo della principale si
trova in un tempo di passato i tempi della
subordinata cambiano. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Il simple present è
l'unico tempo del presente. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Il
simple past e il past perfect sono la
stessa cosa.
|
Corretto
|
sbagliato
|
|
Nel caso il verbo
della frase principale sia al
condizionale i tempi della subordinata
non cambiano. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Se
il verbo della principale è un futuro, si usa il condizionale
I nella frase subordinata. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Il discorso indiretto
è solo un caso speciale della
concordanza dei tempi in generale. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Possono
esserci cambiamenti di tempo anche se le azioni
sono descritte al presente nella mente
di qualcuno. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Le regole della concordanza
dei tempi non sono valide se si tratta
di un tempo del passato. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Nella
concordanza dei tempi bisogna chiarire
se gli avvenimenti si svolsero prima, allo
stesso tempo o dopo essersi presentati
nella mente di qualcuno. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Un avvenimento all' imperfetto
svoltosi prima di presentarsi nella
mente di qualcuno deve essere descritto col
past perfect. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Un
avvenimento all' imperfetto che si era svolto
prima di presentarsi nella mente di qualcuno
deve essere descritto col condizionale. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
Non c' è nessuna
eccezione alle regole della concordanza dei
tempi. Queste regole sono valide anche
per affermazioni generali. |
Corretto
|
sbagliato
|
|
|