|
|
check |
Ogni tempo ha anche
un tempo continuo. |
corretto
|
sbagliato
|
|
I
tempi continui sono tempi propri che si
distinguono chiaramente degli altri tempi. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Si formano i tempi
propri con la forma di 'to be' che corrisponde
e il participio I. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Non
c' è nessuna differenza tra il participio
I e il participio II. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Una e al finale del
infinitivo sparisce se si forma il participio
I. |
corretto
|
sbagliato
|
|
I
consonanti corti vengono raddoppiati al
formare il participio I. |
corretto
|
sbagliato
|
|
La forma continua descrive
una azzione nel momento che si svolge e
corrisponde pertanto alla costruzione italiana
stare + gerundio. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Una
y al finale di un infinitivo si convertisce
in un ie se si forma il
participio I.
|
corretto
|
sbagliato
|
|
Il participio uno finisce
en -ing. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Si
realizza la negazione con i verbi ausiliare
o modali nel caso che ci sia uno. |
corretto
|
sbagliato
|
|
In tutti i tempi si
può realizzare la negazione anche
con un verbo ausiliare. |
corretto
|
sbagliato
|
|
La
negazione dei tempi composti si realizza
con il verbo ausiliare to have. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Locuzioni avverbiali
come just, right, now son un segnale per
una forma continua. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Continuous
form o progressive form sono due nomi distinti
per la stessa cosa. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Non si ha bisogno del
participio I per la formazione delle forme
continue. |
corretto
|
sbagliato
|
|
|