| Sommario
numeri |
| 2) Si aggiunge l'entità
ai numeri con un trattino. |
| 3) Si aggiungono le unità e le decine
con and (two
thousend and ten, ma two thousand fivehundred). |
| 4) Ci sono un paio di irregolorità
nell'ortografia (five,
fifteen,fifty,
four , forty
etc. ) |
| 5) Davanti a hundred,
thousand,
millon etc. si usa un articolo indefinito
a o one.
Ai numeri più grandi si antepone one
(e non a). |
| 6) Zero può essere
rappresentato in maniere diverse: o,
zero, nought,
nil o love. |
| 7) Ci sono un paio di numeri imprecisi,
come per esempio dozen,
couple, few, several, many, some, hundreds,
thousands, millions. |
| 8) Per descrivere azioni
che si ripetono si usa once,
twice, three times. |
| 9) Si mette un punto invece di una virgol. |
| 10) Le migliaia si possono
separare con una virgola. |
| 11) Le centinai piene tra 1100 e 1900 si
pronunciano come centinaia. (eleven hundred
= 1100) |
| 12) Gli anni vengono
pronunciati in centinai. Per i decenni si
usa il plurale. |
13) in tre = by
threes, in quattro = in
threes, tre di = three
of |
| 14) Per descrivere x-volte
si usa single, double,
triple. |
| 15) Le unità (1,2,5,8 etc.) possono
essere utilizzate anche in plurale, se non
formano parte di una parola composta. |
| 16) Alcuni numeri ordinali
sono importanti sono first,
second, third, fourth, fifth |
| 17) Salvo alcune eccezioni si formano
i numeri frazionari con quelli ordinali.
Per le frazioni grandi si usa
over. |