| Sommario |
| 1) Si possono
distinguere diversi tipi di comparazione:
comparativo (minoranza, maggioranza, uguaglianza) e il superlativo (assoluto e relativo) |
| 2) La comparazione è possibile con aggettivi e con avverbi. |
| 3) Si deve
distinguere tra aggettivi / avverbi monosillabici
e aggettivi / avverbi con due sillabe o più. |
| 4) I monosillabi
formano il comparativo con -er
e il superlativo con -est. |
| 5) Gli aggettivi
/ avverbi con più di due sillabe formano
formano il comparativo con more e il superlativo
con most. |
6) La
comparazione di uguaglianza si realizza
con as...as... |
| 7) Con i verbi che descrivono i cinque sensi si usa
like. |
| 8) Il "troppo" italiano si traduce con
too. |